Dalla vacanza all’esperienza: come l’Experience Economy sta cambiando il modo di viaggiare (e di fare impresa)
C’è stato un tempo in cui la domanda più comune era: “Dove andiamo in vacanza?”
Oggi, la domanda è diventata un’altra: “Cosa vogliamo vivere?” . Il viaggio non è più una parentesi nella vita quotidiana, è diventato una parte della nostra identità, un modo per sentirci più presenti, più consapevoli, più connessi. Benvenuti nell’Experience Economy — l’economia dell’esperienza — dove il valore non sta più nel luogo che visiti, ma in quello che vivi.
L’esperienza è il nuovo lusso
Secondo i dati presentati al TTG Travel Experience 2025, oltre la metà degli italiani spenderà più di 1.000 euro per viaggiare. Ma non per hotel più grandi o voli più comodi.
Lo faranno per esperienze: il 85% desidera attività gastronomiche, l’84% eventi culturali.
Cucinare con uno chef locale in un borgo toscano, ascoltare jazz in un cortile di Marrakech, scoprire una mostra segreta in un vecchio palazzo veneziano, queste sono le esperienze che non si collezionano — si ricordano e soprattutto, si condividono.
Dal “dove vado” al “chi divento”
Ogni viaggio è una piccola trasformazione.
Si parte in un modo e si torna diversi: più ricchi, più aperti, più consapevoli.
È il passaggio dalla destination economy alla experience economy, dove il valore non è nel “dove” ma nel “perché”. E in questo cambiamento, anche il mondo delle imprese sta trovando una nuova direzione. Le aziende più innovative stanno scoprendo che le esperienze non sono solo per i turisti.
Sono il modo più autentico per costruire cultura, fiducia e motivazione.
Quando le esperienze diventano legame aziendale
Un viaggio incentive oggi non è più un premio, è un linguaggio, è l’occasione per un team di vivere insieme qualcosa di reale, fuori dagli schermi e dalle sale riunioni. E' il momento in cui i valori aziendali si trasformano in emozioni condivise: una camminata nel deserto per ritrovare la direzione, un workshop creativo in una masseria pugliese per riscoprire il senso di squadra, un weekend a Barcellona per celebrare un traguardo aziendale con un concerto sotto le stelle.
Esperienze che non si dimenticano perché non parlano al cervello, ma al cuore. E quando un’azienda riesce a far vivere questo tipo di emozioni ai propri dipendenti o partner, diventa qualcosa di più: diventa una community.
LFM: dove le esperienze diventano storie da vivere
In LFM crediamo che ogni brand abbia una storia da raccontare — e che le esperienze siano il modo più autentico per farlo. Per questo aiutiamo le aziende a progettare viaggi incentive, retreat e corporate experience che combinano ispirazione, strategia e bellezza.
Ogni progetto nasce da una domanda semplice:
Cosa vuoi che le persone sentano, quando torneranno a casa?
Da lì costruiamo il resto: la destinazione, l’atmosfera, i momenti di connessione, i dettagli che rendono ogni esperienza unica. Perché un viaggio non è mai solo un viaggio: è un messaggio, un simbolo, un modo per dire chi siamo davvero.
Vuoi far vivere un’esperienza indimenticabile al tuo team o ai tuoi partner?
L’Experience Economy non riguarda solo il turismo.
È un nuovo modo di costruire relazioni, valore e appartenenza. Se anche la tua azienda vuole trasformare un evento, un incentivo o un semplice viaggio in un’esperienza memorabile,
contatta LFM: progettiamo insieme momenti che ispirano, uniscono e restano nel tempo.
📩 [info@lfmspa.it]