Settembre porta con sé un’energia diversa. Finisce l’estate, ricominciano i ritmi intensi e le agende si riempiono di nuovi obiettivi. Ma per chi lavora sul campo, settembre ha un sapore ancora più acceso: è il momento della Battle of the Brands, la sfida che mette i brand l’uno contro l’altro... e i nostri team alla prova più stimolante della stagione.
La missione è chiara, ma tutt’altro che semplice: raggiungere la più alta quota di sell-out per il proprio brand nel periodo stabilito. Un obiettivo che trasforma ogni giornata in un’occasione per distinguersi, ogni interazione con il cliente in un duello sottile tra argomenti, passione e strategia.
Immagina di entrare in un punto vendita e sentire l’adrenalina. Sai che ogni parola, ogni gesto, ogni consiglio dato al cliente può fare la differenza. I prodotti sono lì, sugli scaffali, pronti a brillare. Ma spetta a te renderli irresistibili, raccontarne i valori, mostrarne il vantaggio competitivo.
Perché la Battle of the Brands non è solo una sfida tra marchi: è una prova di talento, empatia e visione commerciale.
Raggiungere la più alta quota di sell‑out per il brand assegnato nel periodo indicato.
Nel cuore della competizione c’è un unico KPI che guida tutto: il volume di vendite rispetto alla concorrenza. Non importa quanto forte sia il brand sulla carta: conta quanto riesci a venderlo, a farlo preferire, a renderlo visibile e desiderabile.
E non è una corsa solitaria. La competizione è viva tra colleghi, tra punti vendita, tra territori. C’è chi punta sulla creatività dell’esposizione, chi sull’approccio diretto al cliente, chi sul gioco di squadra. E c’è chi – mese dopo mese – sta costruendo un percorso fatto di performance solide e crescita costante.
I più esperti lo sanno: per vincere questa sfida non basta “esserci”, bisogna fare la differenza. Alcuni dei segreti per eccellere?
Conoscere a fondo il brand che si rappresenta: sapere rispondere a ogni dubbio, raccontarne l’unicità, collegarlo ai bisogni reali del cliente.
Allestire il punto vendita come un palcoscenico: visibilità, ordine, creatività. Un’esposizione curata può attirare anche lo sguardo più distratto.
Promozioni e incentivi mirati
Usa leve come bundle, sconti temporanei o incentivi per accelerare i volumi nelle giornate chiave.
Conoscenza del mercato e della concorrenza
Preparati a rispondere alle domande dei clienti conoscendo bene i vantaggi del proprio brand rispetto agli altri in concorrenza.
Attività di cross‑selling
Suggerisci articoli complementari o accessori per aumentare lo scontrino medio e spingere i volumi totali.
Come ogni sfida che si rispetti, anche la Battle of the Brands ha i suoi premi. Ma più che i gadget o i riconoscimenti materiali, quello che si porta a casa chi vince è prestigio, visibilità e orgoglio.
Ogni mese, come sempre, premieremo i top performer, ma sarà il risultato di fine anno – nel gran finale di dicembre – a incoronare i veri campioni. Interviste, menzioni ufficiali, premi esperienziali: chi si distingue avrà tutto il merito che gli spetta.
Premio mensile: gadget esclusivi firmati LFM + punti classifica extra per i migliori performer.
Gran Final (Dicembre): i vincitori dell’anno si sfidano per un premio esperienziale speciale, celebrato con interviste e menzioni honorifiche sui canali ufficiali.
Che vinca il migliore dunque!