Viviamo in un momento in cui l’Intelligenza Artificiale non è più un tema “tech”, ma una competenza trasversale che ridisegna i ruoli, i processi e le mentalità aziendali.
Dai boardroom ai reparti marketing, dal customer care alle risorse umane, ogni funzione oggi si trova davanti alla stessa sfida: imparare a dialogare con l’AI — non subirla, ma guidarla.
LFM, da sempre impegnata nell’innovazione e nello sviluppo delle persone, lancia una serie di AI Masterclass ispirate ai modelli formativi delle Business School, con un obiettivo chiaro:
trasformare la conoscenza sull’AI in vantaggio competitivo, culturale e umano per le imprese.
Nessuna trasformazione tecnologica è possibile senza una trasformazione cognitiva.
L’introduzione dell’AI in azienda non è solo una questione di tool, ma di mentalità e linguaggio condiviso.
Oggi parliamo di “AI literacy”: la capacità diffusa di comprendere, interpretare e applicare le logiche dell’intelligenza artificiale nel lavoro quotidiano.
Chi la padroneggia diventa più veloce, più creativo, più preciso nelle decisioni. Chi la ignora, rischia l’obsolescenza professionale.
Per questo motivo, LFM ha strutturato un programma modulare che permette di portare la conoscenza AI dentro ogni funzione aziendale, con percorsi verticali, esperienziali e concreti.
Dalla creatività potenziata ai funnel predittivi
La prima masterclass è pensata per chi guida la crescita di un brand.
Qui l’AI non sostituisce il marketer, lo potenzia: analizza pattern, anticipa bisogni, genera varianti creative e consente di progettare strategie adattive in tempo reale.
Durante il percorso si impara a:
costruire strategie data-driven con modelli predittivi
automatizzare la creazione di contenuti senza perdere coerenza di brand
leggere i dati con dashboard intelligenti che imparano dagli utenti
utilizzare il prompt design come leva di pensiero strategico
“Non è più il marketing che parla al consumatore, ma il brand che dialoga con l’algoritmo.”
Dove l’idea incontra il modello generativo
Il secondo percorso è una full immersion nella creatività aumentata.
Copywriter, designer e strategist imparano a usare strumenti di AI generativa (testo, immagine, video, voce) come estensioni della loro mente creativa.
Si lavora su:
tecniche di prompt engineering per visual, storytelling e campagne
reverse engineering dello stile e costruzione di “brand LoRA”
progettazione di contenuti coerenti con la brand identity
integrazione tra AI visual e human creativity
Ogni partecipante realizza un progetto reale, accompagnato da feedback personalizzati.
L’obiettivo non è sostituire l’intuizione umana, ma evolverla in metodo.
Dalla pipeline alla previsione comportamentale
In questa masterclass i team sales imparano a leggere e interpretare i dati con una nuova lente: quella dell’AI predittiva.
Lead scoring, email automation, insight di comportamento, gestione CRM e reportistica diventano strumenti intelligenti per anticipare il momento giusto in cui agire.
Il percorso insegna a:
automatizzare l’interazione con prospect e clienti
creare funnel dinamici che si adattano in tempo reale
usare l’AI per la negoziazione e il follow-up personalizzato
integrare ChatGPT e modelli predittivi nel flusso commerciale
“Vendere con l’AI non è delegare: è imparare a negoziare con i dati.”
Talenti, cultura e algoritmi etici
La trasformazione AI non può prescindere dal capitale umano.
In questa masterclass, HR director e people manager scoprono come l’intelligenza artificiale può diventare una leva di empatia organizzativa, non solo di efficienza.
Si esplorano:
screening intelligente dei CV e analisi predittiva delle soft skill
onboarding e formazione personalizzata tramite AI
chatbot HR e analisi del sentiment aziendale
principi di etica, bias e responsabilità algoritmica
“Il futuro dell’HR non è digitale. È umano, potenziato dal digitale.”
Ogni masterclass è costruita su tre pilastri:
Strategia + Esperienza + Applicazione
Ogni modulo combina visione, casi reali e momenti di lavoro operativo.
Docenti e mentor aziendali
Professionisti che operano su progetti concreti con aziende italiane e internazionali.
Community & follow-up
Accesso a una community di alumni e a sessioni di aggiornamento trimestrali sull’evoluzione dell’AI.
Executive e manager che devono guidare team e prendere decisioni AI-based
HR e communication leader che vogliono creare cultura AI interna
Creative, marketer, strategist che vogliono portare l’AI nel proprio flusso di lavoro
Imprese e startup che desiderano integrare l’AI nei propri modelli operativi
Se ti abbiamo incuriosito contattaci al seguente indirizzo: info@lfmspa.it