Dal 24 al 25 settembre 2025, negli spazi della Fiera Milano Rho, si è svolta l’edizione numero 17 di BricoDay Expo & Forum, l’appuntamento italiano di riferimento per il settore del bricolage, fai-da-te, arredamento, casa e giardino. L’evento, concentrato nei padiglioni 22 e 24, ha occupato circa 25.000 m² di superficie espositiva e ha ospitato oltre 460 espositori (al momento delle conferme prima dell’estate), con una forte partecipazione di operatori B2B del settore.
Tra i protagonisti spiccava Brico io, catena italiana di negozi di bricolage di prossimità con oltre 100 punti vendita attivi in tutta Italia (tra diretti e affiliati). Presente con il suo stand nel padiglione 22, Brico io ha voluto offrire ai visitatori non solo un’esposizione di prodotti, ma un’esperienza coerente con la sua identità di marchio.
Dietro la realizzazione dello stand – dall’ideazione al montaggio – c’era LFM come partner operativo incaricato di gestire ogni fase: progettazione, allestimento, logistica e coordinamento in fiera.
Prima di entrare nei dettagli dello stand, vale la pena capire il contesto in cui Brico io e LFM hanno operato.
BricoDay si presenta come una manifestazione “compatta, conveniente da visitare, orientata al business”: un ambiente in cui le aziende del settore incontrano distributori, buyer, rivenditori e operatori specializzati. La formula punta molto su meeting rapidi e proficui, segmentazione merceologica, networking e convegni su temi chiave (innovazione, sostenibilità, digitalizzazione).
Nella sua struttura, BricoDay ospita aree tematiche speciali: “Bricoday Luce” è dedicata al mondo lighting, con un layout attrattivo e spazi espositivi specifici per soluzioni luminose; è presente anche il “Digital Village”, il polo dedicato alle tecnologie digitali per la distribuzione e al mondo dell’e-commerce, con workshop, tavole rotonde e presentazioni di soluzioni software.
In questa cornice, ogni stand partecipa in una dimensione “esperienziale”: non basta mostrare prodotti, occorre comunicare valori, proporre momenti interattivi e generare interesse autentico.
Per Brico io, partecipare era un’occasione per rafforzare la propria posizione nel panorama del bricolage italiano, dialogare con partner commerciali (distributori, franchising, rivenditori) e mostrare visivamente la propria identità di marca. L’azienda – nata nel 1986 e controllata al 100% da Coop Lombardia dal 1995 – ha costruito la sua presenza su un equilibrio tra strategie centralizzate e autonomia dei singoli punti vendita franchising.
Portare l’anima di un brand all’interno di una fiera non significa soltanto allestire uno stand, ma saper cogliere l’essenza del suo business e restituirla in modo autentico. È esattamente ciò che questo marchio ha fatto: trasformare un momento istituzionale in un’esperienza capace di parlare il linguaggio della convivialità e della vicinanza al territorio.
L’azienda aveva l’obiettivo di raccontare la propria filosofia del “fai da te” e la sua connessione con le persone. LFM è stata in grado di interpretare appieno questo mood, traducendolo in un concept visivo coerente e accattivante, e successivamente realizzandolo concretamente nello spazio espositivo.
Il risultato è stato un’atmosfera familiare, ispirata alle sagre di paese: giochi semplici e divertenti come il tiro al bersaglio o le freccette, birra servita al banco e il tradizionale “contrattino” con pane e salame. Un modo diretto, genuino e accessibile per rendere la fiera non solo un luogo di business, ma anche un momento di svago, incontro e relazione.
Questo approccio riflette perfettamente i valori B2B dell’azienda nel suo settore: concretezza, prossimità, condivisione. Perché anche nel mondo del lavoro, come nelle sagre di paese, ciò che conta davvero è creare legami solidi e autentici.
LFM ha seguito l’intero processo di realizzazione dello stand Brico io, dall’ideazione alla consegna finale. Dopo il brief iniziale con il team marketing & eventi, ha sviluppato concept e render 3D, trasformandoli in disegni tecnici e soluzioni ingegneristiche. Ha poi gestito la produzione dei moduli, la logistica di trasporto, il montaggio in fiera e l’assistenza durante l’evento, fino allo smontaggio conclusivo. Grazie a questo approccio end-to-end, Brico io ha potuto contare su uno stand coerente con l’identità del brand, funzionale e pronto nei tempi stabiliti.
Lo stand Brico io, firmato LFM, ha centrato diversi obiettivi importanti nel contesto fieristico:
Visibilità e attrazione: la coerenza visiva, l’illuminazione studiata e le aree esperienziali hanno contribuito a distinguere Brico io all’interno del padiglione, attirando traffico di visitatori qualificati.
Coinvolgimento: i corner demo e le esperienze hanno aumentato il tempo di permanenza dei visitatori, favorendo un dialogo diretto con i referenti del brand.
Networking efficace: gli spazi sono stati pensati per permettere incontri B2B, presentazioni private e scambi commerciali, facilitando relazioni con potenziali partner, franchising, distributori.
Efficienza operativa: la modularità e l’accurato coordinamento preventivo hanno permesso un allestimento e smontaggio compatibili con i vincoli fieristici, minimizzando ritardi e disservizi.
Se vogliamo guardare più “numerico”, BricoDay 2024 (edizione precedente) aveva registrato 9.100 operatori partecipanti, di cui 2.900 buyer, e 412 espositori. I numeri in crescita per il 2025 suggeriscono che il contesto è favorevole per chi vuole farsi notare con un allestimento curato e distintivo.
Se stai ancora cercando un partner per rappresentare al meglio il tuo brand in fiera, contattaci: info@lfmspa.it